Miglior friggitrice ad aria – quale comprare e soprattutto come scegliere quella giusta per te ed al miglior prezzo su Amazon.
Ma di cosa si tratta e a cosa serve? Si tratta di un innovativo elettrodomestico in grado di garantire una frittura leggera senza olio promettendo non solo un risparmio significativo sull’olio ma anche innumerevoli vantaggi per la salute.
Ma come funziona? In questo particolare apparecchio non serve l’olio perché il vettore di calore utile per la “frittura” è l’aria: quest’ultima riscaldata viene fatta circolare a una velocità molto elevata in modo da garantire una cottura uniforme simulando il comportamento dell’olio nella frittura classica.
Insomma se prima con una normale friggitrice era necessario immergere completamente l’alimento nell’olio bollente, in questo caso l’alimento è completamente circondato dal vettore di calore e di conseguenza i cibi risultano essere estremamente croccanti all’esterno e morbidi all’interno.
In commercio ne esistono due tipologie differenti: quelle a sviluppo verticale e quelle a sviluppo orizzontale. Nelle prime abbiamo la presenza di una ventola che crea un ricircolo d’aria dal basso verso l’alto o viceversa (convenzione appunto in verticale) le seconde meno sviluppate in altezza e più larghe presentano una convenzione orientata orizzontalmente.
In questa guida andremo a vedere insieme quali sono i modelli e le marche più rilevanti sul mercato, analizzando i loro punti di forza e l’offerta migliore.
Miglior friggitrice ad aria – recensioni, opinioni e prezzi
Russell Hobbs CycloFry Friggitrice senza olio
Tra le friggitrici ad aria migliori, se sei alla ricerca di un elettrodomestico pratico ad un prezzo davvero competitivo, troviamo la Russell Hobbs CycloFry.
Con un design curato nei minimi dettagli, questo modello guadagna punti per la sua raffinatezza: presenta infatti un corpo macchina in plastica bianca con dettagli in acciaio inox, a livello della bordature e delle manopole, che lo impreziosiscono.
Dal punto di vista funzionale la Russel Hobbs è davvero eccellente: offre una potenza che consente di raggiungere temperature di ben 220 gradi ed è provvista di timer.
In dotazione con questa friggitrice ad aria abbiamo oltre al cestello per friggere, un vassoio di cottura, una griglia e degli spiedini. La presenza di questa accessori dunque rende questo prodotto adatto non soltanto per friggere, ma anche per grigliare e arrostire.
Klarstein Vitair
Un altro valido prodotto per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo è quello firmato Klarstein.
Questa friggitrice è dotata di un comodo display LCD con tasti per attivare i differenti programmi reimpostati. Tra le funzioni presenti abbiamo:
- Start/stop
- Defrost: utile per scongelare i surgelati
- Turbo: consente di cucinare in 15 minuti al massimo ad una temperatura di ben 230 gradi.
- Timer
- Regolazione della temperatura
- Roll: impostazione utile per selezionare la rotazione del cestello o del girarrosto
Per quanto riguarda gli accennati programmi reimpostati abbiamo:
- Bake: per la realizzazione delle torte
- Pizza: per la preparazione della pizza
- Roast: per gli arrosti
- Fries: per le fritture
Si tratta insomma di un ottimo modello dotato oltretutto di numerosi accessori utili non soltanto per la frittura ma anche per preparare altre pietanze come la pizza e lo spiedo. In dotazione infatti abbiamo una griglia, un vassoio rotondo in materiale antiaderente, un accessorio per lo spiedo, un cestello grill 3D ed una pinza in metallo.
L’unica pecca che non ci consente di mettere la Klarstein in cima alla nostra classifica è la sua potenza massima di 1400 Watt, un valore a nostro avviso non eccellente dal momento che in commercio abbiamo numerosi modelli che arrivano anche ai 2400 watt.
Tefal FZ7110 Actifry
La friggitrice ad aria Tefal è dotata di un pannello di comandi posto nella parte superiore inclinato di 45 gradi, composto da un tasto di accensione, un comando per regolare il timer ed un piccolo display .
Funzionalmente questo modello è davvero semplice da utilizzare: si apre il coperchio tramite l’apposito pulsante, si inseriscono gli alimenti nell’apposita vaschetta, si aggiunge un solo cucchiaio d’olio, si richiude il coperchio e si preme il pulsante d’attivazione.
E’ possibile sfruttare due modalità di cottura principali: una rotante con pale indicata per alimenti che possono essere rigirati e sovrapposti proprio come le patatine ed una rotante senza pala con l’accessorio snacking :in dotazione troviamo infatti quest’ultimo adatto per la preparazione dei finger food ( in pratica, i classici snack surgelati con impanatura o gratinatura).
De’Longhi FH1163/1
Dal punto di vista estetico possiamo dire che sebbene non sia tra le più compatte presenti in commercio ( misura 39.5×32.5×27 cm) è realizzata con plastiche davvero molto dure e resistenti che si prestano a superare la prova dura del tempo.
Uno dei suoi punti di forza è senza dubbio il cestello per la cottura realizzato in ceramica antiaderente e antigraffio: questo materiale non solo impedisce al cibo di attaccarsi sulla superficie ma risulta essere davvero semplice da pulire.
La De Longhi FH1163/1 si rivela infine molto veloce ( secondo i dati forniti dai produttori ci vogliono meno di 30 minuti per cuocere 1 kg di patatine congelate) ed estremamente facile da pulire dal momento che il coperchio,la pala e il cestello sono rimovibili per consentirne un lavaggio più approfondito.
Philips HD9240/90 Airfryer
Si tratta di una tipologia di friggitrice a convezione verticale, con il vano cottura posto nella metà inferiore, che esteticamente risulta essere moderna ed elegante. Per quanto riguarda i materiali, trattandosi di un prodotto Philips, la qualità è indiscussa: plastiche robuste e molto solide.
La sua superficie esterna infatti appare completamente liscia dal dal momento che non abbiamo la presenza di manopole o rotelle di regolazione:tutte le funzioni sono infatti gestite elettronicamente tramite un elegante display touch screen.
Funzionalmente il vero punto di forza di questa friggitrice Philips è che riesce a raggiungere i 200 grado di temperatura in appena 3 minuti: il tempo di preriscaldamento è ridotto davvero al minimo.
Infine segnaliamo la presenza di una funzione aggiuntiva (segnalata sul display con una piccola stella): essa serve a salvare impostazioni di timer e temperatura ed è dunque utile per cucinare in modo semplice e veloce i piatti che prepariamo più spesso.
Guida alla scelta
Considerati i molteplici modelli friggitrice ad aria presenti in commercio, la scelta di questo elettrodomestico non affatto semplice: per scegliere quello perfetta per le proprie esigenze è necessario fare alcune valutazioni importanti.
Il rapporto qualità-prezzo è senza dubbio uno dei criteri imprescindibili da prendere in considerazione insieme alla tipologia, alla facilità di utilizzo, alle funzionalità e al livello di prestazione offerto da questo elettrodomestico.
Il nostro compito è quello di aiutarvi a fare l’acquisto giusto e per farlo abbiamo stilato una lista con i parametri da valutare prima del vostro acquisto:
Potenza: il wattaggio può variare da un minimo di 1000 W ai 2500 W dei modelli più complessi.
Capacità:è importante acquistare un modello adatto al numero abituale di commensali, in modo da non dover effettuare più cicli di cottura. In commercio abbiamo sia friggitrici ad aria di dimensioni contenute (in grado di contenere al massimo 500 grammi di ingredienti) sia modelli più grandi (che possono contenere fino a 800 grammi di alimenti) in grado di preparare cibo anche per 6/8 persone. Le prime sono adatte ad una coppia oppure ad un nucleo familiare di massimo tre persone, le seconde con capacità di almeno 3.2 litri sono perfette invece per un nucleo familiare più grande.
Accessori: è importante valutare la dotazione di accessori, talvolta necessari per preparare numerose ricette Tra questi i più comuni sono:
- Griglia: che consente di preparare pietanze grigliate
- Pala: utile per mescolare in automatico i cibi che stanno cuocendo
- Spiedi:fondamentali per la preparazione di pietanze allo spiedo
- Separatore: strumento che consente di dividere in due lo spazio per la cottura, in modo da consentire la realizzazione simultanea di piatti differenti senza che l’uno assorba gli odori dell’altro
Budget: generalmente il prezzo di una friggitrice ad aria va dai 100 euro (per il modello con funzioni base e privo di accessori) fino ai 150-190 euro per modelli accessoriati e funzionali con capacità media. Abbiamo inoltre modelli con capacità elevata e differenti programmi e modalità di cottura che superano anche i 200 euro.