Vai al contenuto

Progettazione Giardini di Lusso – Design Esclusivi su Senesigiardini.it

    giardini di lusso

    Si parla molto di lusso e spesso lo si manifesta nell’arredamento d’interni, ma ci sono altri modi per vivere la casa in modo esclusivo, ad esempio chi ha la fortuna di possedere un giardino, sempre più spesso ama progettarlo e dargli forma come se si trattasse di una vera e propria opera d’arte paesaggistica.

    I giardini di lusso cercano un equilibrio tra eleganza ed armonia, tra elemento naturale e intervento dell’uomo, il tutto in uno spazio che deve risultare raffinato ed esclusivo.

    Questi giardini non sono solo una sorta di estensione dell’abitazione, ma veri e propri capolavori di design, oasi di pace in cui tecnologia e natura si fondono per dar vita a qualcosa di unico.

    Attraverso un’attenta e sapiente progettazione che si avvalga di arredi d’alta gamma, una selezione di piante esclusive e una personalizzazione che avviene sempre su misura, i giardini di lusso diventano luoghi di bellezza unici, in cui rilassarsi, intrattenere i propri ospiti e vivere momenti indimenticabili con i propri cari.

    Progettazione di giardini di lusso, il rapporto tra natura e architettura

    Il cosiddetto design paesaggistico, specie se di lusso, è una sera e propria arte, ma anche una disciplina che richiede competenze tecniche specifiche e una profonda comprensione del rapporto che intercorre tra natura e architettura.

    Ogni progetto di giardino dovrebbe sempre essere studiato nei minimi dettagli, solo così si potrà arrivare ad un risultato ottimale nell’integrazione tra piante e altri elementi naturali e arredi, in un insieme che risulti pienamente armonioso, oltre che sofisticato.

    Gli stili più apprezzati oggi per i giardini di lusso spaziano dal minimalismo, con linee pulite e strutture particolarmente semplici e pulite, fino a giardini più classici, magari arricchiti da sculture e dettagli architettonici di pregio. Molto apprezzata è poi sempre l’integrazione con giochi d’acqua o elementi come fontane a sfioro, che risultano di notevole effetto scenografico.

    Un’altra caratteristica distintiva dei giardini di lusso è poi come è facile immaginare l’utilizzo di materiali pregiati come il marmo, il legno di provenienza esotica o la pietra naturale usata a fini ornamentali.

    Gli arredi di lusso per giardini giocano un ruolo fondamentale, assieme agli elementi naturali, per definire lo stile e anche la funzionalità dello spazio. Gli arredi outdoor di design devono combinare comfort e raffinatezza, offrendo soluzioni per il relax, ma anche per l’intrattenimento.

    Un’attenzione particolare sarà sempre riservata poi all’illuminazione, ultimamente si fa particolarmente apprezzare quella a LED per esterni, che consente di mettere in risalto le caratteristiche principali del giardino, come piante ed elementi architettonici, creando un’atmosfera molto suggestiva, specie nelle ore serali, il tutto mantenendo bassi i costi.

    Maggiori vantaggi dei giardini di lusso

    Tra i maggiori vantaggi dei giardini di lusso c’è la possibilità di realizzare una progettazione del tutto personalizzata, che rifletta quindi i desideri, i gusti e le esigenze del singolo cliente. I progetti su misura per giardini di lusso sono creati da designer esperti, che in genere lavorano a stretto contatto con il proprietario, per dare forma alle sue idee.

    Il risultato finale sarà sempre un giardino esclusivo, che non solo valorizzi sempre al meglio la proprietà, ma migliori anche la qualità della vita dei suoi fortunati proprietari e dei loro ospiti.

    I giardini di lusso sono molto più di semplici spazi verdi, si tratta di vere e proprie espressioni di stile, di eleganza e di raffinatezza, opere d’arte naturali che prendono forma grazie all’impiego di arredi d’alta gamma, la scelta di piante esclusive e non di rado anche l’implementazione di tecnologie sempre più avanzate.