Vai al contenuto

Come calcolare il peso corporeo?

    come calcolare il peso corporeo

    Ci siamo mai chiesti come calcolare il peso corporeo? Come ben sappiamo, il peso corporeo ideale differisce sensibilmente da uomo a donna e viene stabilito individuando parametri quali età, costituzione fisica e altezza. Il peso corporeo, dunque, corrisponde a un intervallo di chili cui attenersi per non incorrere in tutte quelle patologie, quali diabete mellito di tipo II, ipertensione e aterosclerosi, legate indissolubilmente all’aumento di peso.

    Perché tenere sotto controllo il peso?

    Essere in perfetta forma fisica e avere un corpo sano e atletico è il sogno di qualsiasi individuo. Tenere sotto controllo il nostro peso corporeo, quindi, non è un aspetto rilevante solo dal punto di vista estetico ma un vero e proprio impegno per la nostra salute. Un peso eccessivo, infatti, può mettere a repentaglio lo stato di benessere psico-fisico e generare l’insorgenza di tumori e di patologie cardiovascolari. Il rischio di sviluppare tali malattie, dunque, è direttamente proporzionale allo “scarto” tra il peso corporeo vantato e quello ideale.

    Quali sono i vantaggi del controllo del peso corporeo

    Per mantenerci in buona salute e per non rischiare di compromettere il nostro benessere futuro, tenere sotto controllo il peso corporeo resta sempre la migliore strategia. Controllare il proprio peso circa ogni 15 giorni può aiutare a monitorare il benessere complessivo del nostro fisico e si rivela particolarmente utile per responsabilizzarci, per aiutarci a intervenire tempestivamente se le lancette della bilancia iniziano a discostarsi pericolosamente dal peso standard. Perché, ricordiamolo sempre, non solo è da tenere sotto controllo solo un aumento repentino di peso ma anche un dimagrimento eccessivo, segnale preciso che il nostro fisico ci invia per farci capire che c’è qualcosa che non va come dovrebbe.

    Leggi anche: Quale Bilancia Pesapersona comprare?

    Come calcolare il BMI

    Per tenere sotto controllo il peso corporeo e individuare quello ideale per il nostro fisico, uno degli indici di riferimento più apprezzati e utilizzati è quello che prende il nome di body mass index, spesso abbreviato con le sigle BMI o IMC (https://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_massa_corporea).

    Attraverso la combinazione di peso e altezza dell’individuo, l’indice BMI fornisce un coefficiente numerico da inserire in un’apposita griglia di valutazione in cui è possibile stabilire se si è sottopeso, normopeso, in sovrappeso o in uno stato di obesità.

    Per calcolare il BMI, dunque, occorre dividere il peso di un soggetto adulto espresso in chilogrammi per il quadrato della sua altezza espressa in metri. La formula giusta, pertanto, sarà graficamente riportata come BMI=kg/statura*statura. Un esempio, forse, sarà più utile. Ipotizziamo che un soggetto, definito come A, pesi 70 kg e che sia alto 1,75 m.

    Per calcolare il BMI sarà sufficiente effettuare un semplice calcolo matematico: 70 / (1,75)2 = 22,9.

    Adesso dobbiamo inserire il dato nell’apposita griglia valutativa:

    • sottopeso: da 16,5 a 18,4;
    • normopeso: da 18,5 a 24,9;
    • sovrappeso: da 25 a 30;
    • obesità: da 30,1 a 34,9;
    • obesità di secondo grado: da 35 a 40;
    • obesità di terzo grado: superiore a 40.

    Pertanto, il peso del soggetto A è perfettamente normale.

    Come calcolare il peso ideale

    Ora che abbiamo visto come funziona l’indice BMI, dobbiamo individuare quale sia il peso ideale per donne e uomini. Diverse sono le formule matematiche utilizzate e, ognuna di esse, tiene conto di precisi parametri. Tendenzialmente, una donna di corporatura normale e alta 1,65 non dovrebbe superare i 60 kg mentre un uomo di ossatura normale e alto circa 1,75 non dovrebbe pesare più di 72 kg.